1. Contrastare la povertà educativa nei territori marginali
Attraverso un’offerta formativa ricca, sperimentale e non convenzionale, il progetto mira a colmare le disuguaglianze di accesso all’istruzione e alla cultura che penalizzano i bambini e ragazzi dei contesti rurali e decentrati.
2. Valorizzare le pluriclassi come risorsa educativa
Le pluriclassi, spesso considerate un limite, diventano in UNO e 7 un’opportunità per l’apprendimento cooperativo, l’inclusione e l’educazione tra pari. Il progetto investe su metodi didattici innovativi che trasformano l’eterogeneità in valore.
3. Promuovere il dialogo interculturale e intergenerazionale
Coinvolgendo famiglie migranti, associazioni locali e cittadini di tutte le età, si favorisce un clima di ascolto e collaborazione, dove identità diverse si incontrano e si riconoscono. L’obiettivo è costruire comunità aperte, solidali e inclusive.
4. Incentivare la lettura come pratica quotidiana e diritto di tutti
La lettura viene promossa fin dalla prima infanzia come strumento di benessere, sviluppo cognitivo ed emotivo, con la creazione di bibliopunti, laboratori narrativi e un vero e proprio Patto Locale per la Lettura nei Comuni coinvolti.
5. Rafforzare il legame scuola–famiglia–territorio
Il progetto costruisce alleanze educative stabili tra scuole, enti pubblici, terzo settore e famiglie, per una comunità educante capace di sostenere la crescita dei bambini anche fuori dalle aule scolastiche.
6. Stimolare la creatività e il pensiero critico dei bambini
Attraverso la produzione di cortometraggi, scrittura creativa, mappe, laboratori artistici e manuali, UNO e 7 stimola nei ragazzi la capacità di esprimersi, raccontare il proprio mondo e immaginare il futuro.