Matrioske sull’Agri è un progetto educativo, creativo e inclusivo promosso dalla Cooperativa Il Girasole per accompagnare giovani e adulti fragili in un percorso di crescita personale e sociale. Attraverso laboratori artistici, esperienze a contatto con la natura, attività emozionali e momenti di socialità, il progetto valorizza il territorio della Val d’Agri e crea nuove opportunità di espressione, relazione e autonomia.

Le Attività del Progetto

Il progetto Matrioske sull’Agri si articola in un ricco programma di attività che unisce creatività, natura, benessere ed educazione. Ogni esperienza è pensata per valorizzare le capacità individuali, favorire l’inclusione e stimolare relazioni autentiche.
Ecco un viaggio tra le attività che rendono unico questo percorso:

Supporto educativo e accompagnamento

Tutte le attività si svolgono con il supporto costante di:

  • Educatori e formatori qualificati

  • Volontari della PAM – Pubblica Assistenza Moliterno

  • Operatori sociali della Cooperativa

È garantito il servizio di trasporto e l’accessibilità grazie alla rete dei partner del progetto, tra cui anche il Comune di Moliterno.

Esperienze e Testimonianze

Il cuore pulsante del progetto Matrioske sull’Agri sono le persone: beneficiari, operatori, educatori, volontari e partner che, giorno dopo giorno, lo rendono vivo e significativo.
In questa sezione diamo voce alle emozioni, ai cambiamenti, ai sorrisi e alle conquiste nate lungo il percorso.

 

Ogni ragazzo ha un potenziale che aspetta solo di essere espresso. Qui si sentono liberi di provarci, di sbagliare, di riuscire

MARIANNA DITRANI

Partner e Collaborazioni

Il progetto Matrioske sull’Agri è reso possibile grazie a una rete solida di enti, associazioni e persone che condividono un sogno: offrire percorsi di crescita, inclusione e scoperta a giovani con disabilità e fragilità sociali.

Ogni partner ha un ruolo prezioso. Ognuno mette in campo competenze, spazi, strumenti e soprattutto tempo, cuore e presenza.

Cooperativa Sociale Il Girasole
Capofila del progetto, coordina le attività, segue i laboratori educativi e garantisce l’accompagnamento individualizzato di ogni partecipante.

info

D’Arago Ranch
Accoglie i gruppi per il corso di equitazione emozionale, un’esperienza unica che unisce il rapporto con il cavallo al benessere psicofisico.

info

P.A.M. – Pubblica Assistenza Moliterno
Assicura i trasporti e accompagna i partecipanti con i suoi volontari. È parte del Nucleo di Coordinamento e sostiene attivamente le attività sul territorio.

info

Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro
Con l’istruttrice Ingrid Stefani, guida i partecipanti alla scoperta di questa tecnica artistica locale, dando vita a laboratori teorici e pratici

info

Maestro d’arte Rocco Gallicchio
Conduce i laboratori di ceramica, trasmettendo ai ragazzi l’amore per un’arte antica e affascinante, tra tornio, pennelli e smalti.

info

Comune di Moliterno
Partner istituzionale, garantisce il supporto logistico e promozionale, collaborando alla realizzazione delle attività in sinergia con altri comuni della Val d’Agri.

info