R.E.A.D.
Raccontare Esistenze Abbattere Distanze
Un progetto sperimentale di lettura ad alta voce per persone con demenza e i loro caregiver, che intreccia cultura, cura e comunità.
Finanziato dal Centro per il libro e la lettura – 2° classificato nel bando “Lettura per tutti”
“Un libro è una carezza che arriva al cuore.
Anche quando la memoria si fa fragile.”
Add Any content hereDove nasce R.E.A.D. ?
Nel cuore della Basilicata, tra i piccoli comuni di Moliterno, Latronico, Tito, Rotonda, San Chirico Raparo, Potenza e Matera, nasce il progetto R.E.A.D., per portare la lettura là dove più serve: nelle RSA, nelle case di riposo, nelle biblioteche e a domicilio.
Perché nasce?
Sviluppato grazie alla collaborazione tra le APS ArtePollino e Sotto il Castello, R.E.A.D. parte da una domanda semplice e potente: come possiamo restituire voce e appartenenza a chi sta lentamente perdendo il contatto con il mondo?
Ispirazione scientifica
Il progetto prende spunto da studi che evidenziano il potere terapeutico della lettura ad alta voce in persone con forme lievi e moderate di demenza senile, offrendo stimoli cognitivi, affettivi e relazionali.
Obiettivi
- Restituire dignità narrativa a persone con decadimento cognitivo
- Coinvolgere caregiver e famiglie in un percorso condiviso
- Combattere l’esclusione sociale e culturale degli anziani
- Sperimentare la lettura come cura e relazione
- Rafforzare il senso di comunità intergenerazionale

Attività previste

Dove e come si realizza
- Sessioni di lettura ad alta voce in:
-
RSA e case di cura
-
Biblioteche comunali
-
Abitazioni private
-
- Acquisto di libri selezionati, inclusi libri tattili sonori
-
Laboratori e incontri interattivi
-
Percorsi formativi per operatori e lettrici/lettori specializzati
-
Raccolta di memorie e racconti ispirati alle letture
Formazione specialistica
Con il supporto della psicologa Elisa Calcaterra e della lettrice Elisa Breda, già autrici del primo albo illustrato per anziani in Italia, “Lassù è casa mia”.


Il Girasole Cooperativa Sociale
(Moliterno)